Nomine, intervento sul quotidiano Trentino
di seguito l’intervento pubblicato sul Trentino sul tema della legge sulle nomine. Gentile Direttore, Il Suo giudizio critico nei confronti della nuova legge sulle nomine votata dal Consiglio Provinciale mi offre l’occasione di esprimere alcune prime considerazioni. La fase che dovrà vivere nei prossimi anni l’autonomia trentina sarà quella della responsabilità e dell’innovazione, e sempre più rilevante sarà il ruolo delle società di sistema della Provincia, che investono centinaia di milioni di euro in settori strategici. Quelle stesse società che, purtroppo, stanno anche accumulando debito pubblico. Per questo le persone chiamate a guidarle dovranno garantire la massima competenza e capacità di visione. Prima dell’approvazione della nuova legge non esistevano regole, …
Leggi →
Libia
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo (Art. 11 Costituzione italiana) Com’è possibile che oggi l’Italia si trovi insieme a Francia ed Inghilterra a bombardare Tripoli, con Lampedusa invasa da migliaia d’immigrati in fuga dal nord Africa, e con la Libia che minaccia ritorsioni? Le guerre non nascono per caso, e la democrazia non si esporta lanciando missili e …
Leggi →
Nomine – termini per candidature
Lo scorso anno è stata approvata la legge provinciale che disciplina le nomine e le designazioni di competenza della Provincia autonoma di Trento, la l.p. 10/2010, di cui ero il primo firmatario. La legge mette al centro i criteri di pubblicità, trasparenza, competenza, merito, prevedendo un termine per la presentazione delle candidature, un passaggio nella commissione consiliare che valuta i requisiti di competenza, e infine la scelta della giunta (rimane naturalmente anche una valutazione di carattere fiduciario nella scelta, non è un concorso pubblico). Ora che è entrata in vigore, si incomincia con un primo giro di nomine: in allegato l’elenco di alcune società in scadenza, per i cui consigli …
Leggi →
Interrogazione sulle Cantine La Vis
Negli ultimi mesi la vicenda delle cantine di Lavis ha destato molta preoccupazione sia tra i soci che tra i cittadini trentini. Per far fronte alla situazione di “irregolare funzionamento dell’ente” la giunta provinciale con delibera n. 1965 dd. 1 settembre 2010 ha provveduto al commissariamento. Si chiede pertanto, a quasi 5 mesi dal conferimento dell’incarico, se la situazione sia migliorata, quale sia il piano di risanamento e quali siano i risultati prodotti. Risposta dell’Assessore Panizza all’interrogazione a risposta immediata n. 2446 del cons. Zeni sulle cantine di Lavis Dal 1° settembre 2010 la Cooperativa La Vis è stata commissariata e la gestione è stata affidata all’Ing. Marco Zanoni (Segretario …
Leggi →
Università e provincializzazione
Di seguito un riassunto dell’intervento svolto in occasione di un incontro pubblico in Val di Non sul tema della provincializzazione dell’Università. Vorrei partire esplicitando subito quale sarà il filo conduttore del mio intervento. Nel dibattito spesso semplificato e stereotipato a cui si assiste si possono individuare due posizioni agli antipodi: - da un lato c’è chi idealizza l’attuale assetto dell’Università italiana, rivendica la più assoluta autonomia quasi che l’Università possa chiamarsi fuori da quanto accade nel mondo, e vede come la cosa più grave in assoluto una qualsiasi presenza delle istituzioni nell’Università stessa. è una posizione molto conservatrice che vede male qualsivoglia cambiamento. - dall’altro lato c’è chi dipinge …
Leggi →
Università e provincializzazione
Di seguito un riassunto dell’intervento svolto in occasione di un incontro pubblico in Val di Non sul tema della provincializzazione dell’Università. Vorrei partire esplicitando subito quale sarà il filo conduttore del mio intervento. Nel dibattito spesso semplificato e stereotipato a cui si assiste si possono individuare due posizioni agli antipodi: - da un lato c’è chi idealizza l’attuale assetto dell’Università italiana, rivendica la più assoluta autonomia quasi che l’Università possa chiamarsi fuori da quanto accade nel mondo, e vede come la cosa più grave in assoluto una qualsiasi presenza delle istituzioni nell’Università stessa. è una posizione molto conservatrice che vede male qualsivoglia cambiamento. - dall’altro lato c’è chi dipinge l’Università …
Leggi →
Interconnessi
è il titolo di quello che vuole essere un “quaderno di riflessioni” sul futuro della nostra comunità realizzato grazie alla collaborazione di: d. Paul Renner, Giulio Piffer, Elisa Ressegotti, Reinhold Messner, Flavio Pezzi, Ivan Bonvecchio, Gianfranco Postal, Carlo Dellasega, Michele Andreaus, Luis Durnwalder. Questa la copertina. Se qualcuno ne desiderasse una copia, basta scrivere a info@lucazeni.it indicando un indirizzo postale a cui inviarla
Leggi →
Intervento alla finanziaria 2011
Care colleghe e cari colleghi, voglio incominciare questo intervento riprendendo una metafora usata dal Presidente nella Sua relazione, quella del capitano della nave che deve indicare la rotta. Mi sono tornate alla mente le vicissitudini della spedizione “Endurance”, conosciuta anche come spedizione imperiale britannica trans-antartica: è stata una missione esplorativa finanziata dal Regno Unito diretta verso le regioni antartiche. Svoltasi negli anni 1914-1917 la missione era comandata dall’epico capitano Ernest Shackleton a bordo dell’Endurance ed aveva come obiettivo l’attraversamento dell’Antartide. L’Endurance venne però distrutta dalla banchisa a migliaia di chilometri dalle più vicine terre abitate: i 28 uomini dell’equipaggio furono costretti a combattere per sopravvivere. La temperatura oscillava da -22°C …
Leggi →
Debito della Provincia
In allegato il testo dell’interrogazione che ho presentato in merito al debito della Provincia e della relativa risposta del Presidente Dellai. La cifra complessiva ad oggi è di € 925 milioni, ma altre emissioni sono in programma da parte di Trentino Sviluppo e Cassa del Trentino (oggi un quotidiano parla di un totale di ulteriori 600 milioni). Chi ha esperienza di impresa privata, sa che il debito in sé non è un concetto negativo, dipende dalla produttività che quel debito è capace di indurre, e dai tempi di rientro previsti. La cifra di quasi un miliardo prodotta dalle società di sistema del Trentino è sicuramente importante, ma comunque all’interno …
Leggi →
Interrogazione cave di Lases
di seguito l’interrogazione presentata sul tema delle cave di Lases, con lo scontro tra Asuc e comune. In allegato la risposta della giunta e della documentazione di riferimento. INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA Desta grande preoccupazione il conflitto tra l’Asuc ed il comune di Lases, con ripercussioni gravi sull’attività di imprese e lavoratori. Alla luce del dettato normativo Provinciale e dei fatti occorsi in merito alla situazione dello sfruttamento delle cave di porfido di proprietà frazionale poste nel territorio comunale di Lona Lases, si interroga la giunta per sapere se le richieste avanzate dalla Amministrazione degli usi civici di Lases siano in regola con quanto previsto dalla legge provinciale in …
Leggi →