Trentino quarto in Europa per morti Covid

morti covid

COVID, TRENTINO QUARTO IN EUROPA PER MORTALITÀ GRAZIE ALLE SCIAGURATE SCELTE DELLA GIUNTA FUGATTI Il covid ha stravolto le nostre vite, facendo emergere visioni completamente diverse della società da parte della politica. Il Trentino, purtroppo, è la dimostrazione di come le destre al governo della provincia abbiano affrontato la pandemia, facendo scelte di cui oggi possiamo valutare le conseguenze. Il Trentino – come riportano oggi i giornali – è stata la quarta regione in Europa per aumento della mortalità. La giustificazione della giunta provinciale e dell’azienda sanitaria è che “qui abbiamo tante case di riposo”. La giunta però si “dimentica” di dire due cose: 1) In quel tragico 2020, mentre …

Leggi →

Cerimonie e par condicio

CERIMONIE E “PAR CONDICIO”.  Draghi a Bolzano. E a Trento? Nella seconda metà del corrente mese di agosto ed al fine di celebrare la ricorrenza dell’emanazione del D.P.R. n. 670 del 31 agosto 1972 con il quale entra in vigore il secondo Statuto d’autonomia, la Presidenza del Consiglio provinciale, proprio il prossimo 31 agosto, promuove un evento che, se non opportunamente gestito sotto il profilo della “par condicio”, rischia di trasformarsi in uno “spot elettorale”, stante la coincidenza con la campagna elettorale in atto. Al fine di verificare la correttezza dei comportamenti politici ed amministrativi nell’utilizzo delle cerimonie pubbliche come quella  in oggetto o quella della “Giornata dell’Autonomia” del 5 …

Leggi →

La privatizzazione della sanità da parte della giunta leghista

LA DESTRA E LA SANITÀ: PRIVATIZZAZIONI, DISSERVIZI E FUGHE – Il cattivo giorno si vede dal Trentino – - 176 medici fuggiti dal Trentino da quando c’è Fugatti e 30 dimissioni volontarie del personale a tempo determinato solo nei primi sei mesi del 2022. – Tempi sempre più lunghi di attesa al 118, con rischi per la salute in caso di emergenza. – Un aumento del 20%, per un totale di 72 milioni di euro, per finanziare la sanità privata a scapito di quella pubblica. Questi sono i numeri impietosi e vergognosi della sanità della Giunta Fugatti, che ha fatto sprofondare il sistema sanitario trentino dal primo al quinto posto …

Leggi →

Interventi mirati per ridurre il rischio di malattie trasmesse da insetti o artropodi

zz

  Ordine del giorno approvato il 28 luglio dal Consiglio Provinciale Interventi mirati per ridurre il rischio di malattie trasmesse da insetti o artropodi Le alte temperature favoriscono la proliferazione di insetti e artropodi e, con essi, la diffusione di agenti patogeni di cui sono vettori. L’Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie continua a rilevare zanzare infette di virus West Nile, il virus che provoca la febbre del Nilo. Prima del 2008 il West Nile non era presente in Italia, quest’anno si contano già centinaia di persone colpite con sintomi più o meno gravi e 4 morti. La diffusione del virus in alcune zone del Veneto è tale da rendere necessario …

Leggi →

Legislatura

legislatura

La legislatura finisce come era iniziata: con i due populismi, quello della Lega e del centrodestra e quello dei 5Stelle che gettano il Paese allo sbaraglio. Finisce con i due populismi che affossano non solo Draghi e un governo che era garanzia di credibilità in Europa e nel mondo, ma mettono a rischio il presente e il futuro degli Italiani. Sono a rischio 24 miliardi di PNRR e provvedimenti fondamentali come quelli per contenere il caro carburanti oggi e il caro energia a settembre. L’inflazione e il debito divoreranno l’economia e i salari, che rimarranno i peggiori d’Europa. Non rimane che prendere atto che il Partito Democratico e il centrosinistra …

Leggi →

Carcere e servizio medico

COSA SUCCEDE AL SERVIZIO MEDICO DEL CARCERE DI TRENTO? Nel crescente caos che pare ormai avvolgere il sistema sanitario provinciale, spicca d’improvviso la vicenda del servizio medico della Casa circondariale di Trento, dove pare che non sia più garantito il servizio medico di assistenza ai detenuti, a causa dell’assenza di un responsabile A.S.L. del carcere. E ciò avviene in un momento reso oggettivamente ancor più acuto dalla ripresa della pandemia che, soprattutto in una particolare struttura come quella carceraria, rischia di complicare la già ingarbugliata situazione. Per far luce sull’intera vicenda, il Consigliere del P.D. Luca Zeni, ha depositato oggi una interrogazione, al fine di sapere se la Giunta provinciale …

Leggi →

Il Trentino precario

IL TRENTINO PRECARIO Sulla precarietà del lavoro in Trentino una interrogazione di Luca Zeni Come noto, il Trentino è oggi, a livello nazionale ed europeo, la realtà dove più alta risulta essere l’incidenza del lavoro precario e momentaneo, come appare anche da una pregevole ricerca della U.I.L. regionale. Non è un segnale positivo perché testimonia anzitutto la fragilità del mercato del lavoro locale ed, al contempo, denuncia il rischio di possibili conflitti sociali, dettati appunto da instabilità e temporaneità dell’occupazione. A fronte di una simile fotografia del mercato del lavoro provinciale, segnata più da zone d’ombra che da prospettive di luce , il Consigliere del P.D. Luca Zeni ha presentato …

Leggi →

Le risposte 1 anno dopo..

mancate risposte

GIUNTA FUGATTI: QUANDO LE RISPOSTE ARRIVANO (INCOMPLETE) 1 ANNO DOPO Oggi la giunta provinciale ha risposto a due mie interrogazioni in materia di vaccini covid. La prima interrogazione era sulle categorie di priorità per i disabili; era il 14 aprile 2021, quando i vaccini erano pochi e i bisognosi molti. La seconda era sui protocolli covid nelle scuole; era il 25 novembre 2021 e chiedevo più semplificazione, perché in Trentino c’erano più limitazioni che nel resto del Paese. Mi rispondono un anno dopo (anziché nei 30 giorni previsti dal regolamento) in maniera superficiale e superata. In questo momento sono 102 le interrogazioni “scadute” a mia firma, in attesa di una risposta. …

Leggi →

Il cambio dei parametri nelle RSA

tagli rsa

IMPEGNI DISATTESI E SCURE SU LAVORO E SERVIZI: LA SANITA’ DI SEGNANA E FUGATTI Meno di due mesi fa l’assessora Segnana aveva sottoscritto un impegno a investire di più nell’assistenza nelle Rsa e sul personale infermieristico. Ma oggi la Provincia abbassa i requisiti minimi per l’assistenza infermieristica nelle Rsa: le strutture dovranno garantire un operatore ogni 15 pazienti anzichè ogni 10 e le reperibilità notturne potranno essere fatte da uno stesso operatore su più sedi. È chiaro che questo porterà a un carico di lavoro insostenibile per infermiere e infermieri che si tradurrà in meno servizi per i degenti e, cosa ancora più grave, a un aumento dei rischi per …

Leggi →

La tragedia della Marmolada

croce2

Così no, così non è giusto. L’emozione è forte, quando sali la Marmolada, montagna maestosa, uno dei simboli delle Alpi. Proprio la percezione della nostra fragilità, che in montagna è tanto evidente, rende tutto più nitido, modifica lo scorrere del tempo, ed i tanti appassionati che domenica erano su, tra i quali alcuni amici, sicuramente condividevano sentimenti di gioia, perché la montagna è pienezza di vita, è ricerca di senso. Certo, la montagna è anche consapevolezza che esistono dei rischi, e occorre sempre attenzione e conoscenza dei propri limiti. Ma di fronte alla tragedia di ieri, non è quello il punto: in quel momento per chi saliva, molte persone esperte, …

Leggi →
Pagina 9 di 92« Prima...7891011...203040...Ultima »