Le risposte 1 anno dopo..
GIUNTA FUGATTI: QUANDO LE RISPOSTE ARRIVANO (INCOMPLETE) 1 ANNO DOPO Oggi la giunta provinciale ha risposto a due mie interrogazioni in materia di vaccini covid. La prima interrogazione era sulle categorie di priorità per i disabili; era il 14 aprile 2021, quando i vaccini erano pochi e i bisognosi molti. La seconda era sui protocolli covid nelle scuole; era il 25 novembre 2021 e chiedevo più semplificazione, perché in Trentino c’erano più limitazioni che nel resto del Paese. Mi rispondono un anno dopo (anziché nei 30 giorni previsti dal regolamento) in maniera superficiale e superata. In questo momento sono 102 le interrogazioni “scadute” a mia firma, in attesa di una risposta. …
Leggi →
Il cambio dei parametri nelle RSA
IMPEGNI DISATTESI E SCURE SU LAVORO E SERVIZI: LA SANITA’ DI SEGNANA E FUGATTI Meno di due mesi fa l’assessora Segnana aveva sottoscritto un impegno a investire di più nell’assistenza nelle Rsa e sul personale infermieristico. Ma oggi la Provincia abbassa i requisiti minimi per l’assistenza infermieristica nelle Rsa: le strutture dovranno garantire un operatore ogni 15 pazienti anzichè ogni 10 e le reperibilità notturne potranno essere fatte da uno stesso operatore su più sedi. È chiaro che questo porterà a un carico di lavoro insostenibile per infermiere e infermieri che si tradurrà in meno servizi per i degenti e, cosa ancora più grave, a un aumento dei rischi per …
Leggi →
La tragedia della Marmolada
Così no, così non è giusto. L’emozione è forte, quando sali la Marmolada, montagna maestosa, uno dei simboli delle Alpi. Proprio la percezione della nostra fragilità, che in montagna è tanto evidente, rende tutto più nitido, modifica lo scorrere del tempo, ed i tanti appassionati che domenica erano su, tra i quali alcuni amici, sicuramente condividevano sentimenti di gioia, perché la montagna è pienezza di vita, è ricerca di senso. Certo, la montagna è anche consapevolezza che esistono dei rischi, e occorre sempre attenzione e conoscenza dei propri limiti. Ma di fronte alla tragedia di ieri, non è quello il punto: in quel momento per chi saliva, molte persone esperte, …
Leggi →
Comunità di valle, la montagna che ha partorito il topolino
COMUNITÀ DI VALLE: LA MONTAGNA SOVRANISTA HA PARTORITO IL TOPOLINO… (MA QUANTO TEMPO PERSO!) Dopo le promesse in campagna elettorale e 3 anni e 8 mesi di elucubrazioni, la giunta Fugatti ha dovuto arrendersi alla realtà: le Comunità di Valle non vanno abolite. La giunta sovranista, con la sua volontà accentratrice, ha dovuto prendere atto di quello che noi le abbiamo sempre ripetuto: che la pianificazione urbanistica e i servizi alla persona non possono essere gestiti né dai singoli comuni (che se piccoli non ne hanno la forza) né dalla Provincia, perché troppo distante dal territorio. Alla fine la giunta ha scelto di arrivare dove noi abbiamo sempre detto, a …
Leggi →
Sull’aborto
La radicalizzazione dello scontro tra visioni contrapposte, che sta caratterizzando la lotta politica negli Stati Uniti, preoccupa per le ripercussioni della cultura americana sul resto del mondo, Italia compresa. L’ultimo scontro manicheo è quello in atto sul tema dell’aborto. Nel mio percorso di padre non potrò mai dimenticare quando mia moglie, alla prima gravidanza, ebbe un problema, e ci precipitammo in ospedale per un controllo. In attesa, col cuore in gola, ci trovammo vicino ad una ragazzina in lacrime, accompagnata da un’amica, nell’evidente opposta situazione di una gravidanza indesiderata. La nostra visita andò bene, ma rimanemmo colpiti dalla freddezza della ginecologa di turno, che di fronte alla nostra preoccupazione per …
Leggi →
Liste di attesa: i numeri preoccupanti della sanità trentina e i silenzi di Segnana
LISTE D’ATTESA: I NUMERI PREOCCUPANTI DELLA SANITÀ TRENTINA E I SILENZI DI SEGNANA Grazie a una mia interrogazione in Consiglio provinciale, l’assessora Segnana è stata costretta ad ammettere la cruda verità che i cittadini vivono ogni giorno sulla propria pelle: i giorni d’attesa per esami e diagnostica sono molto superiori a quanto dovrebbero. Peraltro l’assessora, pur avendole, non ha voluto dare le cifre sulle visite specialistiche, facendo nascere il sospetto che la situazione sia ancora peggiore. Insomma, scarsi risultati e poca trasparenza. Le motivazioni date per questi ritardi sono poi sconcertanti: il problema sarebbe che dopo il covid le persone pretenderebbero di tornare a curarsi e a fare prevenzione (non …
Leggi →
Il dialogo non è il problema, è la soluzione
CONTRO OGNI FONDAMENTALISMO Il dialogo non è il problema, è la soluzione Sembra incredibile che proprio a Trento si stesse preparando un attentato di matrice islamica: prima di tutto dobbiamo ringraziare e fare i complimenti alle forze dell’ordine con il loro grande lavoro. Quindi dobbiamo riflettere su come possiamo evitare il fanatismo, di qualunque matrice o segno, cresca tra di noi. La nostra società è in costante cambiamento e una delle grandi questioni che abbiamo davanti è il ruolo delle “seconde generazioni”. Persone come Khaby Lame o Paola Egonu, che si sentono italiani senza rinnegare le proprie origini. Oppure, molto più raramente, possono radicalizzarsi, soprattutto se si trovano ghettizzati. Qualcuno, …
Leggi →
Siccità, tre cose da fare subito
SICCITÀ: AFFRONTIAMO L’EMERGENZA, TRE COSE DA FARE SUBITO La siccità che sta colpendo tutto il nord Italia sta interessando anche il Trentino: i Comuni sono già stati invitati ad assumere misure di contenimento dei consumi idrici e dobbiamo assistere a una triste “guerra” con altre Regioni per l’uso dell’acqua trentina. Oggi dobbiamo affrontare e risolvere l’emergenza, ed è possibile con la collaborazione piena tra governo, regioni e province autonome e comuni. Dovrebbero essere fatte anche altre cose, ne elenco 3: – usare i fondi del PNRR anche per efficientare la rete idrica (la percentuale di perdite idriche totali della rete nazionale di distribuzione dell’acqua potabile è del 42%!) – per …
Leggi →
Mancano medici? Colpa dei giovani..
MANCANO MEDICI? PER LA GIUNTA FUGATTI LA COLPA È DEI GIOVANI. Segnana abbia il coraggio del confronto (che in 3 anni e mezzo non ha trovato) Dimmi che te ne infischi senza dirmi che te ne infischi… Leggo che l’assessora Segnana ha replicato alle nostre osservazioni sulla sanità dicendo semplicemente che “i nuovi medici preferiscono la libera professione”. Le trovo dichiarazioni offensive: insomma, se mancano i medici nella sanità trentina la “colpa” è dei giovani che non accettano di essere sballottati per gli ospedali a tamponare le falle con – soprattutto negli ultimi anni – turni massacranti e carichi di lavoro troppo pesanti. Che sfaticati! Chi si è formato studiando …
Leggi →
Quando la sobrietà è sostanza
OK ALLE BESTEMMIE E AI COMMENTI SESSISTI… PURCHÈ IN CRAVATTA Udite udite: il presidente del consiglio provinciale Walter Kaswalder ha richiamato i consiglieri provinciali uomini – per sobrietà – al rispetto del regolamento che prevede che indossino la giacca e la cravatta. Queste sono le priorità di Kaswalder: poco importa delle bestemmie, dei commenti sessisti e di varie cadute di stile a cui spesso abbiamo assistito in aula consiliare. Protagonisti gli stessi membri della maggioranza per cui l’unica cosa che conta a quanto pare, per essere sobri, è la cravatta. Insomma, importa come sempre solo l’immagine per non dover far vedere che, dietro, c’è il nulla cosmico… o il peggio …
Leggi →