Primarie PD
Domenica 25 ottobre – lista Franceschini in Trentino domenica 25 ottobre si svolgeranno le primarie del Partito Democratico. Al di là dell’opinione che si può avere sull’operato del Pd negli ultimi mesi, quello che è certo è che il destino del Partito Democratico influirà in modo determinante sulla politica italiana. La nascita del Partito Democratico ha portato una semplificazione importante del quadro politico (ricordiamo i 39 partiti presenti in parlamento soltanto due anni fa?). La nascita del Pd ha radicato il bipolarismo, che permette ai cittadini di scegliere con il voto la coalizione che li governerà, rompendo con quella abitudine tutta italiana di “mettersi d’accordo” dopo a seconda della convenienza. …
Leggi →
Limiti di mandati
In Regione si sta discutendo della legge di riforma dei comuni, ed in particolare dei limiti di mandati per sindaci e assessori comunali. Le posizioni di partenza erano molto lontane, con la SVP che chiedeva di togliere ogni limitazione temporale per sindaci e assessori, ed il Partito Democratico che invece riteneva dovessero esserci limitazioni certe soprattutto per i sindaci. Si è trovata una mediazione che consente alla SVP di aumentare i mandati consecuti per gli assessori, e al Pd di stabilire per la prima volta il principio che i sindaci possono fare soltanto 3 mandati, consecutivi o meno, e poi basta, mentre oggi non ci sono limiti. Qualcuno sostiene che …
Leggi →
Rotatoria a Tiarno di Sopra. interrogazione
Depositata un’interrogazione riguardante una rotatoria a Tiarno di Sopra. interrogazione n. “Rotatoria Tiarno di Sopra” Il progetto per la messa in sicurezza degli incroci sulla ss 240 nel comune di Tiarno di Sopra, in particolare per quanto riguarda la rotatoria occidentale, ha sollevato molte perplessità e contrarietà. In proposito si è espressa anche gran parte della popolazione di Tiarno aderendo ad una petizione popolare. Ci sono molti dubbi sull’effettiva utilità e urgenza della rotatoria occidentale in considerazione dei volumi di traffico nell’incrocio che verrebbe eliminato. Pare che i rilievi effettuati dai tecnici provinciali abbiano evidenziato, soprattutto sulle strade laterali che si immettono sulla ss 240, un numero di transiti modesto …
Leggi →
Comunità di Valle
Di seguito l’interrogazione “stato di attuazione della riforma istituzionale istitutiva delle comunità di valle” e la risposta dell’Assessore Gilmozzi Sono trascorsi oltre tre anni dall’approvazione della legge provinciale n. 3 del 2006, che ha introdotto nel nostro ordinamento provinciale un ente intermedio tra comuni e Provincia Autonoma che dovrà sostituire i vecchi comprensori, la Comunità di Valle, scommessa importante per il futuro assetto istituzionale della nostra provincia. Negli ultimi mesi sono stati completati ed approvati dai comuni gli statuti di molte delle Comunità di Valle previste; in alcuni casi si sono già svolte le elezioni per la costituzione degli organi (assemblea, giunta, presidente), in altri casi si stanno per svolgere. …
Leggi →
Interrogazion elettrodotto Pergine Valsugana
Riporto il testo dell’interrogazione e la risposta in merito al risanamento della linea elettrica 290. interrogazione n. 331 “Spostamento elettrodotto 290 a Pergine Valsugana” Negli ultimi anni la popolazione è diventata particolarmente sensibile al tema dell’elettrosmog, poiché l’inquinamento elettromagnetico è un problema che incide notevolmente sulla qualità della vita dei cittadini e sul loro diritto alla salute, come dimostrano i numerosi studi che si susseguono con frequenza sempre maggiore. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha ricordato i tanti studi epidemiologici che hanno accertato sia l’esistenza del rischio di aborto da 2,9 a 3,7 volte più elevato nei casi di esposizione a campi magnetici superiori a 1,6 microTesla, sia che raddoppia …
Leggi →
Giro e ciclismo
Sabato 9 maggio è partito da Venezia, per il suo 100° anno, il Giro d’Italia. In televisione si possono seguire diverse trasmissioni dedicate all’evento. Il ciclismo fa parte della storia del nostro Paese, le immagini in bianco e nero di Coppi e Bartali ci rimandano ad un’Italia che non c’è più, a un popolo segnato da una guerra folle che ha segnato per sempre un’epoca. Ma ci rimandano anche alla speranza di quegli anni, alla fiducia in una crescita del livello di vita senza precedenza. Quando vediamo quegli uomini leggendari però i pensieri vanno anche ad altro che alla storia. Il ciclismo, e lo sport di fatica in generale, ci …
Leggi →
Mozione su indennità
Il Partito Democratico del Trentino Alto Adige Sudtirol, come primo atto della legislatura, ha depositato una mozione che prevedeva di bloccare gli automatismi nell’aumento dell’indennità, come segnale politico di sobrietà in un momento difficile per la crisi economica. In seguito ad un accordo di maggioranza regionale è stato presentato ed approvato il seguente emendamento alla mozione. EMENDAMENTO SOSTITUTIVO ALLA MOZIONE N. 1/XIV Abolire gli automatismi nell’aumento dell’indennità e della diaria dei Consiglieri regionali Vista la grave crisi finanziaria ed economica che sta mettendo in seria difficoltà le famiglie e le imprese nel Paese e nella nostra terra; Vista la necessità di ridurre anche i costi della politica in un …
Leggi →
L’intervento sul bilancio
Buongiorno a tutti. La relazione del Presidente Dellai ci ha ricordato che non possiamo parlare di questa manovra senza parlare di una crisi economica, in cui siamo completamente immersi e sulla quale tutto il mondo sta concentrando la sua attenzione da molti mesi. Tutti noi abbiamo studiato ed approfondito – ciascuno con la propria sensibilità e con i propri limiti – le cause di una crisi che è strutturale più che congiunturale, finanziaria prima che economica. Una crisi che ci ha sbattuto in faccia tutte le contraddizioni di un ideologia, quella del liberismo e del mercato senza regole, che era diventata il nuovo mito della nostra epoca. Abbiamo dovuto – …
Leggi →
Approvata la mozione sulle nomine!!
Pubblico una traccia dell’intervento fatto in Consiglio provinciale il 5 febbraio, presentando la mozione sulle nomine, di cui sono il primo firmatario. A seguire il testo approvato. Quello delle nomine è un tema delicato, che suscita sempre un certo allarme, perché la politica, l’amministrazione, l’economia, dipendono, oltre che dalle idee, dalle persone che interpretano tali idee. La legge che disciplina la materia è la legge 22 luglio 1980 n. 21, una legge datata e che ha visto nel corso degli anni diversi tentativi, mai andati in porto, di revisione. La nostra intenzione è quella di intervenire in tal senso. Stiamo lavorando ad una proposta di legge, che speriamo di poter …
Leggi →
Intervento sul programma in Consiglio Regionale, 22 gennaio 2008
buongiorno a tutti i colleghi consiglieri.La scorsa legislatura è stata caratterizzata da un accordo completamente nuovo per la storia della nostra autonomia, un accordo che è ruotato attorno al principio dell’alternanza dei due presidenti delle province autonome alla guida della Regione.Quella di allora fu una scommessa che avrebbe anche potuto fallire, ed invece, 5 anni dopo, possiamo riconoscere che la via intrapresa è stata lungimirante. Per la prima volta le due province hanno creato uno spazio di dialogo dove cooperare in modo continuativo. Se andiamo a rivedere gli interventi agli atti, il Presidente Durnwalder disse che il ventunesimo secolo avrebbe potuto essere quello del Trient mit Bozen, dopo i secoli …
Leggi →
Pagina 87 di 88« Prima«...102030...8485868788»