Interventi mirati per ridurre il rischio zecche
Proposta di mozione n. Interventi mirati per ridurre il rischio zecche La Fondazione Edmund Mach ha iniziatomonitoraggi e screening molecolari per creare mappe e modelli matematici relativi alla presenza sul territorio provinciale di zecche. In un recente comunicato la Fondazione ricorda che “La presenza nei boschi delle zecche (Ixodes ricinus) è rilevabile generalmente da marzo e raggiunge il suo picco tra la fine di maggio e la prima metà di giugno. Questa specie è diffusa in tutti gli ambienti forestali dal fondovalle fino ai 1200 m s.l.m. e può trasmettere pericolose malattie, tra cui l’Encefalite virale (TBE), la Malattia di Lyme e la rickettsiosi. La prevenzione della puntura di …
Leggi →
Quarantena delle classi con 2 positivi
Approvata in Consiglio provinciale la risoluzione che impegna a ristabilire il criterio di 2 positivi – e non 1 solo – per quarantenare una classe Proposta di risoluzione Quarantena delle classi nelle scuole: ristabilire il criterio di due studenti positivi per quarantenare una classe La pandemia ha imposto ovunque restrizioni e regole rigorose. Fortunatamente il covid non risulta avere conseguenze particolarmente gravi su bambini e giovani, i quali possono però contagiare persone considerate più a rischio, in particolare fragili ed anziani. Per questo motivo molte restrizioni negli scorsi mesi hanno riguardato il mondo della scuola, con regole di comportamento (distanze, mascherine, igiene, numero studenti per classe..) e sui trasporti. Una …
Leggi →
Covid: sul salto della lista un’indagine superficiale
Covid: sul salto della lista un’indagine superficiale Su i “salti di lista”e sulle dosi “in avanzo” per le vaccinazioni anti Covid punta il dito il consigliere dem Luca Zeni che in un’ interrogazione si rivolge alla Giunta provinciale dopo aver acquisito la documentazione relativa all’indagine interna condotta dall’Azienda sanitaria provinciale. La Commissione di indagine, presieduta dal direttore del Dipartimento Prevenzione, lo stesso che doveva essere controllato, era stata istituita a fine marzo 2021 al fine di “definire le circostanze ed i possibili profili di responsabilità a carico del personale”, dopo il caso di una vaccinazione fatta “fuori lista” ed anzitempo alla moglie di un dirigente dell’Azienda Sanitaria. Il consigliere evidenzia …
Leggi →
Proposta per rendere pubblico l’elenco dei premiati con l’Aquila di San Venceslao
Proposta di mozione L’alta onorificenza dell’ “Aquila di San Venceslao” viene attribuita, come noto, dalle Istituzioni della nostra speciale Autonomia provinciale a figure che hanno conseguito meriti particolari nelle discipline dello scibile umano, a coloro che hanno promosso e valorizzato questa terra ed a ospiti illustri che onorano il Trentino con la loro presenza ed attenzione. Risulta che quest’onorificenza sia, attualmente come in passato, nelle disponibilità del Presidente della Giunta provinciale e del Presidente del Consiglio provinciale ed è prevedibile che entrambe le Istituzioni tengano un apposito registro con i nominativi degli insigniti e con le motivazioni che ne hanno determinato la consegna, così come avviene per tutte le onorificenze …
Leggi →
Carenza medici e sospensione servizi oncologia a Borgo
Ospedale di Borgo: mancanza di medici in medicina e sospensione day hospital oncologico, quali le prospettive della rete oncologica? Una buona rete oncologica dovrebbe avere la possibilità di interagire costantemente con tutte le strutture del sistema ospedaliero, riconoscendo la necessità di concentrare alcune prestazioni più complesse e di garantire servizi essenziali come quelli legati all’oncologia più possibile vicino al paziente. La gestione del day hospital oncologico è affidata ai reparti di medicina dei singoli ospedali e, quando si verificano difficoltà in una struttura, non sempre si può far conto su di una rete capace di garantire il miglior servizio al cittadino. Risulta allo scrivente consigliere che in questo momento presso …
Leggi →
Rinnovo della convenzione con le associazioni del soccorso
Ordine del giorno Rinnovo della convenzione con le associazioni del soccorso La rete dell’urgenza emergenza e trasporto sanitario si basa in Trentino sull’attività di 41 associazioni di volontariato, che affiancano ed integrano l’attività dell’azienda sanitaria. Le “croci” si occupano di soccorso e trasporto infermi e di trasporto di materiale biologico (ad esempio per trapianti o per analisi specialistiche in altre realtà del nord Italia), e costituiscono una realtà preziosa per l’intera comunità trentina. L’impegno costante, organizzato e strutturato dei 2.534 volontari, che sono la spina dorsale delle associazioni, deve essere costantemente riconosciuto, sostenuto e valorizzato da parte delle istituzioni provinciali. Il rapporto tra Provincia, APSS e associazioni di volontariato si …
Leggi →
Piste ciclabili da ultimare e da creare
Nello scorso mese di agosto si è inaugurata la tratta pinetana della pista ciclabile che da Pergine Vals. sale fino all’altopiano di Pinè, aprendo un percorso di poco meno di un chilometro, mentre manca il completamento della pista sul territorio comunale di Pergine Vals., anche se i ciclisti ed i cicloamatori utilizzano comunque quel tratto mancante. Allo stesso modo, il tracciato della vecchia strada provinciale n. 29 fra Mezzocorona e la Rocchetta, chiuso da anni al traffico veicolare, viene regolarmente usato dai ciclisti per evitare la statale n. 43 e raggiungere in tranquillità l’imbocco delle Valli del Noce. Si tratta però di una strada chiusa al traffico di ogni tipo, …
Leggi →
Quando saremo fòra fòra per la Valsugana..
Nel Paese delle meraviglie, purtroppo, non c’è più nulla che ci meraviglia. Il 19 giugno di due anni fa, il Consiglio provinciale approvava una mozione del Partito Democratico del Trentino, con la quale si invitava la Giunta provinciale ad attivarsi tempestivamente per ovviare ai disagi, soprattutto per i lavoratori pendolari e per le attività economiche, derivanti dalla chiusura per opere risistemazione del “viadotto dei Cròzi” sulla statale della Valsugana, promuovendo ad esempio cambi di viabilità, sensi unici alternati e utilizzo di navette. Due anni fa! Domani la strada statale viene chiusa e, come sempre, nulla sembra essere stato fatto per dar seguito a quella mozione e per ovviare quindi ai …
Leggi →
Terroristi 40 anni dopo..
Le parole della Ministro alla giustizia Cartabia sono una sintesi perfetta dello Stato di diritto e di una democrazia solida. Grazie al governo Draghi per aver affrontato positivamente un’ingiusta e ambigua situazione che si protraeva da troppi anni. “Nessun ordinamento giuridico può permettersi che una pagina così lacerante della storia nazionale resti nell’ ambiguità, e resti irrisolta. La storia offre numerosi esempi di giudizi celebrati e di vicende giudiziarie portati a compimento a molti anni di distanza. La nostra volontà di riproporre la richiesta delle estradizioni non risponde nel modo più assoluto ad una sete di vendetta, che mi è estranea, ma ad un imperioso bisogno di chiarezza, fondamento di …
Leggi →
Hannah Dalzocchio Arendt..
L’emotion che meglio rappresenta generalmente il mio stato d’animo quando interviene con le sue perle la capogruppo della Lega in consiglio provinciale Dalzocchio, è quella con il viso tra le mani, in segno di sconforto.. Oggi non si è smentita, diffondendo un comunicato stampa di commento ad un mio post sul tema del coprifuoco per bar e ristoranti. Tralascio la parte di merito, dove semplicemente non ha capito di cosa parlavo; ormai non rispondo nemmeno più in questi casi. Mi soffermo invece sulla sua riflessione finale. Fugatti sostiene di voler tenere aperto fino alle 23 i bar, “pur sapendo che perderò il ricorso che farà lo Stato”. Nel mio post …
Leggi →