Appello alla giunta per inviare la protezione civile ad aiutare i profughi
COMUNICATO STAMPA (con cortese preghiera di pubblicazione) APPELLO ALLA GIUNTA PROVINCIALE: INVIARE SUBITO LA PROTEZIONE CIVILE AI CONFINI CON L’UCRAINA Davanti al quotidiano acutizzarsi della guerra in Ucraina ed agli appelli all’aiuto per i profughi e per la popolazione rimasta in patria, il Volontariato trentino, come sempre, sta rispondendo in maniera esemplare, anche attraverso il moltiplicarsi di iniziative private, mobilitate per portare soccorsi ed aiuti nelle regioni di confine con l’Ucraina. Le immagini delle devastazioni provocate in città e villaggi da bombardamenti indiscriminati ed insensati rendono ancor più acuta l’urgenza di garantire aiuti e supporti ai profughi in fuga dalla guerra, come chiedono gli stessi giunti in Trentino in queste …
Leggi →
Quali interventi per la zootecnia in pericolo?
QUALI INTERVENTI PER LA ZOOTECNIA TRENTINA IN PERICOLO? Nel caos dettato dall’aumento improvviso dei prezzi dei prodotti energetici e dalla guerra che incide sul costo degli alimenti per il bestiame, la zootecnia di montagna, in Trentino come altrove, rischia una crisi irreversibile e di enorme valenza sul versante delle politiche della montagna. Si tratta di una situazione che si sta rivelando ormai insostenibile e che necessita di immediati interventi, ma anche di una chiara programmazione per il futuro. In questa direzione, il Consigliere del P.D. Luca Zeni ha depositato oggi una interrogazione specifica per sapere se e come la Giunta provinciale intende agire organicamente e con una prospettiva almeno di …
Leggi →
Procedura per il NOT, quale la situazione?
Il Trentino ha bisogno del suo nuovo ospedale: è giusto che il progetto venga adeguato ai tempi e se necessario integrato e corretto. Ma pare vi siano problemi progettuali importanti, e per questo stiamo sollecitando la giunta provinciale, attraverso due mie interrogazioni, perché condivida con trasparenza le osservazioni di APSS. È un passaggio indispensabile per non poter poi procedere con la realizzazione di quest’opera il prima possibile senza accumulare ulteriori ritardi Interrogazione Procedura per il NOT, quale la situazione? Il sistema ospedaliero trentino vede come perno della sua programmazione l’ospedale Santa Chiara di Trento. Tale ruolo, riconosciuto ormai da molti anni, è stato confermato anche nell’attuale legislatura; infatti, al di …
Leggi →
Contributi beffa per l’olivocoltura
Interrogazione n. Indennizzi per le perdite nella produzione olivicola: perché criteri così stringenti da escludere dal provvedimento la maggior parte dei destinatari? Recentemente la Giunta provinciale è intervenuta in merito alla concessione di contributi agli olivocoltori, i quali hanno subito importanti perdite nella produzione dell’anno 2021. Ricordiamo, per inquadrare la questione, che è un mercato caratterizzato spesso da piccoli produttori che integrano in tal modo il loro reddito, sono pochi i produttori di dimensioni medio-grandi. Purtroppo i criteri di ammissione al contributo provinciale sono così stringenti da rendere di fatto quasi nullo il contributo stesso. E così, mentre l’ormai famoso finanziamento per l’acquisto di nuovi carri-ponte registra una elasticità …
Leggi →
Trentino e Alto Adige SüdTirol protagonisti per le Olimpiadi del 2026
Trentino e Alto Adige SüdTirol protagonisti per le Olimpiadi del 2026! Nei giorni scorsi, con la chiusura delle Olimpiadi di Pechino, sono state lanciate ufficialmente le Olimpiadi Milano – Cortina 2026. Purtroppo il coinvolgimento di Trentino ed Alto Adige/SüdTirol non è stato menzionato. Le Olimpiadi possono essere uno straordinario volano di crescita infrastrutturale e di promozione del territorio, ma sono molti purtroppo nella storia recente dei Giochi gli esempi negativi di occasioni perse e costi alti di realizzazione e di gestione. Per questo sarà importante programmare le opere in maniera sostenibile, con progetti inseriti dentro una programmazione nazionale di lungo respiro, e stabilire da subito una linea di comunicazione …
Leggi →
Guerra
Guerra. Per i nostri nonni e per ogni epoca precedente questa parola era percepita quasi come una fatalità, una possibilità sempre presente. Per la nostra generazione lo stato ordinario è quello della pace, perché le pur numerose guerre sempre attive nel mondo sono considerate locali e lontane. Per questo, di fronte ad una guerra reale, dove si spara e si sganciano bombe, con il coinvolgimento di potenze nucleari, accanto alla preoccupazione c’è un sentimento di incredulità, la sensazione che le occupazioni militari non possano essere una strada logica e giusta. Con l’Ucraina abbiamo sviluppato da anni un forte rapporto di collaborazione. Ogni famiglia trentina può riscoprire dei legami. Mi torna …
Leggi →
Aumento dei costi energetici e della produzione alimentare
AUMENTO DEI COSTI ENERGETICI E DELLA PRODUZIONE ALIMENTARE: QUALI STRATEGIE DELLA PROVINCIA? A fronte di una situazione che va facendosi sempre più pesante, a causa dell’aumento dei costi dell’energia che influiscono su tutti gli aspetti dell’economia dei territori, il settore agricolo e della produzione alimentare pare essere esposto a gravi rischi, la cui rilevanza si ripercuote sulle famiglie, già provate dalla pandemia e della generalizzata crisi economica che ha investito il mondo intero. I prezzi salgono vertiginosamente, mentre i salari sono fermi ed i bilanci delle imprese volgono al “rosso”. Si tratta di una situazione difficile e pericolosa. Contenere la bolletta energetica diventa quindi essenziale ed a tale proposito il …
Leggi →
Quando i lavori del Polo Giustizia?
QUANDO I LAVORI DEL “POLO GIUSTIZIA”? Recentemente, lo Stato ha trasferito la proprietà degli immobili dell’ ex “Casa circondariale” di Trento alla Provincia, la quale si è impegnata, a sua volta, a ristrutturare l’intero compendio immobiliare, al fine di trasferire in questa nuova sede tutti gli uffici del cosiddetto “polo Giustizia”. Si tratta di una esigenza avvertita ormai da tutti gli attori del “sistema Giustizia” e non solo quindi dagli operatori dello stesso, bensì anche dal pubblico e dal Foro. A tale proposito – e stante l’urgenza di poter radunare in un’unica area tutte le strutture che afferiscono al “polo giudiziario” – il Consigliere del P.D., Luca Zeni, ha depositato …
Leggi →
Processionaria del pino e rischi per l’uomo
PROCESSIONARIA DEL PINO E RISCHI PER L’UOMO Il diffondersi, ormai su larga parte del territorio provinciale, del parassita della “processionaria del pino”, rischia, non solo di impoverire il patrimonio boschivo trentino causando problemi di vasta portata all’ecosistema forestale, ma mette in serio pericolo anche l’uomo, proprio perché i lepidotteri, se vengono a contatto con la persona, possono provocare alla stessa dannosi e pesanti effetti al punto tale da prevedere persino il ricovero in ospedale. Anche a fronte del sovraccarico di lavoro dei nosocomi, a causa della pandemia in atto, il Consigliere del P.D. del Trentino Luca Zeni ha depositato oggi una interrogazione per conoscere gli eventuali provvedimenti di politica forestale assunti …
Leggi →
Concerto Vasco: le pressioni sulla Commissione per la sicurezza
Il concerto di Vasco Rossi a Trento è ormai diventato il principale progetto politico della maggioranza provinciale, che sta concentrando energie senza precedenti su quella giornata. Nonostante i tanti problemi e le tante questioni aperte, dal covid al rincaro energia, dal PNRR al costo della benzina, la Provincia sta impiegando 18 servizi (oltre ad aver coinvolto la questura, l’A22, RFI, il Ministero dei trasporti..) per riuscire a organizzare questo concerto. Di seguito la proposta di risoluzione che è stata bocciata in Consiglio provinciale dalla maggioranza leghista. Proposta di risoluzione Rispettare la funzione di garanzia dei funzionari pubblici, garantire il rispetto delle norme di sicurezza nei grandi eventi, e garantire la …
Leggi →