Di seguito il testo dell’interrogazione e la risposta sul tema delle fibre ottiche nelle Valli del Trentino.

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA n. 3791

L’8 Febbraio 2011 è stato firmato un accordo con Telecom Italia che doveva portare entro 90 giorni all’entrata della stessa in Trentino NGN e all’inizio operativo del progetto. Rispondendo in seguito ad alcune interrogazioni la giunta ha ribadito che era in corso di valutazione, da parte del gruppo tecnico nominato nella deliberazione 2204/2010, una proposta congiunta degli operatori Fastweb, Vodafone e Wind. Tale accordo è stato messo sotto osservazione dal Direttorato Generale per la Competizione della Commissione Europea per la compatibilità con la normativa sugli aiuti di stato. Il 5 Agosto è stato annunciato l’ingresso in Trentino NGN di MC-Link, FOS e Finanziaria Trentina, senza che poi siano seguiti i conseguenti atti societari. Quale è il quadro comparativo di vantaggi e svantaggi di una scelta tutta pubblica rispetto a quella mista pubblica-privata sia dal punto di vista degli investimenti che dei ricavi indicato dal business plan che dovrebbe essere stato realizzato prima della scelta; quale è lo stato di sviluppo del progetto rispetto alle vicende societarie e regolamentari e le relative scadenze temporali; l’ammontare degli investimenti per le aree remunerative e per quelle non remunerative e l’ammontare dell’intervento privato in conferimenti di beni e servizi e in termini monetari.

cons. Luca Zeni

La risposta della Giunta

Lascia un commento


− due = 6