Un Pd concreto e forte per vincere
L’intervento pubblicato dal quotidiano L’Adige sul rilancio del Pd grazie alla proposta di Bonaccini. Un Pd concreto e forte per vincere Il voto in Lombardia e Lazio conferma alcune tendenze, importanti anche per il Trentino. La prima, grave per la democrazia, è la disaffezione generale verso la politica, percepita come un teatrino fatto di promesse astratte, sganciate da una reale progettualità e fattibilità. La seconda è che, al di là dei tentativi di cinque stelle e terzo polo di eroderne il consenso, il Partito democratico è il perno di qualunque proposta alternativa alla destra, e per questo il suo rilancio è fondamentale. La terza, è che il Pd, spesso vincente …
Leggi →
La difficile arte della coerenza
LA DIFFICILE ARTE DELLA COERENZA Il commento di Luca Zeni (PD) davanti al ritiro della proposta di voto n. 15 di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Notoriamente i mutamenti della storia richiedono tempi lunghi. In politica ultimamente alcuni cambiamenti repentini necessitano invece di tempi molto più brevi. Accade così che Fratelli d’Italia, il 15 marzo 2022, quando al governo sedeva Mario Draghi, depositava in Consiglio regionale una proposta di voto, la numero 15, che chiedeva la riduzione delle imposte sui carburanti. Le tempistiche del Consiglio regionale non sono quelle del XXI secolo e la proposta è stata inserita all’ordine del giorno per la discussione soltanto in questi giorni. In undici …
Leggi →
Emergenze ambientali, serve una politica specifica
EMERGENZE AMBIENTALI: SERVE UNA POLITICA SPECIFICA Luca Zeni interroga la Giunta per capire se esiste una seria programmazione di fronte alla crescita dei problemi ambientali anche in Trentino L’emergenza ambientale è ormai sotto gli occhi di tutti e sta assumendo contorni sempre più preoccupanti, anche per le economie ed i processi di sviluppo dei territori di montagna come il nostro. La progressione costante di fenomeni atmosferici estremi sembra peraltro destinata a crescere ulteriormente nel tempo ed è quindi necessario far fronte ai rischi complessivi, attraverso una nuova e più articolata politica della programmazione, che deve investire la materia ambientale al pari di quella agricolo/forestale e di quella turistica, che costituiscono …
Leggi →
Incrementare l’assistenza psicologica
Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità la mozione che ho proposto per incrementare l’assistenza psicologica. Negli ultimi anni sono aumentati molto i disagi psicologici per molte persone, dagli anziani, afflitti dal grande problema della solitudine, a causa del cambiamento nei modelli familiari, ai giovani e giovanissimi. Per questi ultimi il costante aumento di depressione è sintomo di una inquietudine esistenziale legata spesso a modelli irraggiungibili e a una pressione sociale che diventa troppo forte. Dobbiamo ritrovare, come società, la consapevolezza di una forte arretratezza spirituale in atto; nel frattempo incrementare l’assistenza psicologica per tutti coloro che ne potrebbero trarre beneficio, è un dovere delle istituzioni. Il testo della mozione approvata: …
Leggi →
Mancato arrivo delle Olimpiadi a Baselga di Pinè
La proposta di risoluzione discussa in Consiglio provinciale in merito alla rinuncia da parte della Provincia delle gare di pattinaggio a Baselga di Pinè in occasione delle Olimpiadi 2026 Proposta di risoluzione n. Compensazioni per il mancato arrivo delle Olimpiadi Premesso che con delibera 2413 dek 21 dicembre 2018 la Provincia autonoma di Trento ha aderito formalmente alla proposta di candidatura italiana ad ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026; in data 8 gennaio 2019 è stato formalizzato l’accordo per la suddivisione territoriale delle discipline olimpiche, prevedendo che spetti alla Provincia di Trento ospitare quattro specialità: sci nordico, combinata nordica, trampolino sci, pattinaggio velocità; in data 24 giugno …
Leggi →
Bonaccini a Trento, verso le primarie
Serata di bella politica ieri sera a Trento con Stefano Bonaccini , insieme alle 250 persone intervenute. Ha dimostrato che si può parlare di lavoro, istruzione, sanità, grandi opere, rinnovamento, partecipazione.. in maniera chiara e coinvolgente. Serve questo alla nostra comunità, italiana come trentina. Solo con idee e persone credibili sul territorio si potrà riconquistare la fiducia dei cittadini. #26febbraio #congressoPD
Leggi →
sci alpinismo
Di seguito l’intervento sul Nuovo Trentino, dopo l’intervista di Omar Oprandi. Omar Oprandi è uno dei grandi nomi dello sci alpinismo, e le sue riflessioni sul Nuovo Trentino consentono moltissimi filoni di approfondimento; proviamo a svilupparne alcuni. Il primo e più immediato è quello del turismo. Certamente lo sci alpino, “la discesa”, è uno dei fattori trainanti dell’offerta turistica invernale, ma ormai da anni sono sempre di più i turisti che, anche in inverno, preferisco altre attività, soprattutto legate al benessere. Il sistema turistico ha il dovere di riflettere continuamente su nuovi argomenti di attrattività, in primo luogo cercando di sviluppare “vocazioni secondarie” (pensiamo alla cultura, alla ricerca.. alcuni territori …
Leggi →
Perché si è voluto complicare la vita alle persone diabetiche?
Perché si è voluto complicare la vita alle persone diabetiche? Il consigliere Luca Zeni chiede conto alla Giunta provinciale delle nuove modalità attraverso cui l’Azienda Sanitaria fornisce alle circa 25.000 persone diabetiche presenti in Trentino i presidi di cui hanno bisogno: le strisce di misurazione della glicemia, le lancette pungidito, grazie alla quali bucare la pelle per far uscire la goccia di sangue da misurare, e infine gli aghi che consentono la somministrazione dell’insulina. Dal primo gennaio 2023 i presidi per le persone diabetiche sono equiparati a farmaci in DPC, ovvero in Distribuzione Per Conto. Questo regime di dispensazione prevede il divieto di conservazione dei prodotti in farmacia e quindi la necessità di ordinarli di volta in volta. Questo cambiamento ha comportato disagi …
Leggi →
Addio pattinaggio olimpico?
Interrogazione ADDIO PATTINAGGIO OLIMPICO? La pagina n. 37 del quotidiano torinese “La Stampa”, ospita, nell’edizione del 28 dicembre 2022, una notizia che riguarda la Provincia autonoma di Trento e le Olimpiadi invernali del 2026 e della quale, in sede locale, non sembra esserci grande traccia. Scrive testualmente, sotto il titolo “Torino va veloce”, il giornale diretto da Massimo Giannini: “Primo: la lievitazione dei costi che, a causa dei rincari di energia e materie prime, potrebbe arrivare a 60/70 milioni rispetto ai cinquanta del progetto preliminare. Secondo: i timori di ritrovarsi con una cattedrale nel deserto sicuramente bella ma che difficilmente riuscirebbe a garantire un numero di eventi tale da ammortizzare …
Leggi →
Ennesima condanna della PAT in materia di lavoro
Prosegue lo stillicidio di condanne per la Pat in materia di lavoro: quando si pensa di finirla con le forzature? Ennesima condanna (anche alle spese) per la Giunta provinciale, questa volta per lo spostamento illegittimo della direttrice dell’Ufficio sistema bibliotecario. Il consigliere del Partito Democratico del Trentino Luca Zeni rende nota l’ennesima condanna della Provincia, condannata a riassegnare al suo ruolo la direttrice del Servizio bibliotecario trentino, spostata nel 2021 in maniera del tutto illegittima, creando una carenza che ha poi giustificato la nomina di un funzionario livello D come sostituto direttore. Il consigliere Zeni, nel ricostruire la vicenda con una articolata interrogazione, chiede al Presidente Fugatti – se sia …
Leggi →