31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Oggi è la giornata mondiale senza tabacco. Ecco la fotografia sull’abitudine al fumo in provincia di Trento nel periodo 2012-2015. Smettere di fumare: Gli effetti benefici sul fisico: dopo 20 minuti: la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca tornano nella norma; dopo 24 ore: i polmoni cominciano a ripulirsi dal muco e dai depositi lasciati dal fumo; dopo 02 giorni: l’organismo si è liberato dalla nicotina e ricomincia a recuperare gusto e olfatto; dopo 03 giorni: si ricomincia a respirare meglio e si recupera energia; dopo 2 – 12 settimane: la circolazione del sangue migliora; dopo 3 – 9 mesi: il miglioramento della respirazione si fa più marcato, tosse e sibili si …

Leggi →

Oggi l’assessore Zeni ha visitato l’Hospice di Mori

“Attenzione alla persona nella sua interezza, lavoro in equipe all’interno di un piano assistenziale appropriato rispetto ai bisogni, miglioramento della qualità di vita e tutela delle famiglie degli ospiti, che vengono accompagnate e guidate nel percorso della malattia, operatori che uniscono alle capacità professionali grande attenzione all’aspetto umano per ridurre al minimo la sofferenza e il disagio. Tutte queste qualità fanno dell’Hospice di Mori una vera e propria casa per i propri pazienti, offrendo loro assistenza in un ambiente protetto, un luogo di speranza dove trovare qualcuno che li accompagna in questo percorso difficile”. Sono state queste le parole dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, questo pomeriggio …

Leggi →

Riforma dell’Assistenza. Zeni: Alle famiglie serve una regia unitaria

  L’assessore illustra i principi della riforma dell’assistenza “I trend demografici ci dicono che c’è una valanga in arrivo. Nei prossimi anni la popolazione anziana è destinata a raddoppiare. Questo significa che come comunità, dobbiamo metterci in gioco, cercare soluzioni, elaborare proposte per affrontare i cambiamenti che riguardano la società”. Così è intervenuto oggi pomeriggio, presso il Consiglio delle Autonomie, l’assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Luca Zeni, presentando uno studio, realizzato dall’Università Bocconi di Milano, che sarà utilizzato come base di partenza per ridisegnare l’assetto istituzionale delle APSP del Trentino (Aziende pubbliche di servizi alla persona). “Alcuni mesi fa – ha detto Zeni – …

Leggi →

Un “nuovo inizio” per la sanità trentina all’insegna del lavoro di squadra

“Ho ricevuto un’accoglienza straordinaria sia dal punto di vista umano che professionale, constatando quello che in parte già sapevo, e cioè che in questa provincia c’è un’organizzazione dei servizi sanitari di alto livello. Insieme, sono certo che potremo proseguire lungo questo cammino facendo un ottimo lavoro di squadra”. Questo in sintesi il messaggio lanciato oggi da Paolo Bordon, nuovo direttore dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, nel suo primo incontro con i vertici aziendali: il Comitato direttivo, il Collegio per il governo clinico, il Collegio sindacale, nonché i direttori di Unità Operativa ed i dirigenti amministrativi. Un messaggio raccolto e rilanciato dall’assessore alla salute Luca Zeni, che ha aperto l’incontro: …

Leggi →

Mobilità dei pazienti nel Sistema Sanitario Provinciale: il punto della situazione

La risposta ad una interrogazione consiliare, mi ha fornito l’opportunità di fare il punto sul tema della mobilità -attiva e passiva- dei pazienti nel Sistema Sanitario Provinciale. Quello che emerge è che i ricoveri complessivi effettuati fuori provincia sono in costante riduzione, dal 2005 al 2013 sono calati di un quinto. Un dato significativamente positivo  frutto del lavoro “in rete” degli ospedali trentini e del riorientamento delle attività poste in essere in una logica di valorizzazione delle competenze e della “vocazione” delle strutture che compongono il sistema ospedaliero.   La tabella sottostante riporta i valori di mobilità attiva e passiva e il relativo saldo negli ultimi 15 anni: Anno Mobilita …

Leggi →

Rassegna Stampa: Aborti in calo, 700 in un anno

Corriere del Trentino 27/04/2016 Interruzione volontaria di gravidanza Crescono i medici non obiettori di coscienza: rientrata la disparità del 2008 Interventi, meno 44% in otto anni. Tempi d’ attesa ridotti, 57% delle procedure entro le due settimane dal certificato Trento Non solo un’ operazione chirurgica, ma una scelta, spesso dolorosa da compiere e non sempre compresa. L’ interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) consiste nell’ intervento operativo di uno specialista dopo il concepimento, normato dalla legge 194 del 1978. In Trentino nel 2014 è stata praticata in 758 casi, il 44,2% in meno che nel 2006. Se nel 2008, poi, c’ era uno squilibrio tra i medici obiettori di coscienza e …

Leggi →

Potenziamento dell’Ospedale di Tione: firmato il protocollo

Ampliamento del Servizio di Anestesia su 24 ore, potenziamento di Ortopedia e traumatologia, consolidamento dell’AFO medica – ovvero di Medicina generale e pronto soccorso -, mantenimento della operatività in ambito chirurgico – in particolare per quanto riguarda mano, ginocchio, anca, colecistectomia e chirurgia erniaria -, consolidamento dell’attività specialistica ambulatoriale, mantenimento del servizio di Laboratorio e potenziamento della operatività del servizio di Radiologia, sviluppo di nuove progettualità e conferma degli interventi edilizi fra cui la riorganizzione degli spazi di degenza e di specialistica ambulatoriale. Sono questi i punti principali previsti dal protocollo sottoscritto oggi dall’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, con il presidente della Comunità delle Giudicarie, Giorgio …

Leggi →

Paolo Bordon nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Sarà Paolo Bordon, 52 anni, originario di Rovigo, il nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Lo ha nominato oggi, su proposta dell’assessore Luca Zeni, la Giunta provinciale. La commissione, incaricata dalla Giunta di effettuare la selezione, ha lavorato nel mese di marzo, vagliando i circa 100 curricula pervenuti alla chiusura del bando. La procedura è stata rigorosa e approfondita; la commissione ha audito i 10 migliori candidati ed ha selezionato una rosa di 6 nominativi, stilando un profilo con le caratteristiche di ognuno, tutti professionisti molto solidi. “E’ stato fatto un lavoro di valutazione molto approfondito – ha chiarito il presidente Ugo Rossi. La commissione ha sentito, uno …

Leggi →

Giornata nazionale contro la corruzione in sanità: Trento, bilanci certificati e il “bollino di qualità”

RASSEGNA STAMPA: “LA STAMPA” 07/04/2016 In un mondo dove solo una Asl su quattro si è data da fare per prevenire la corruzione quella di Trento sembra essere un’ isola felice. Qui revisori interni ed esterni mettono sotto la lente qualsiasi cosa generi movimento di denaro e accertano il suo corretto utilizzo. A cominciare dal bilancio dell’ azienda provinciale, che è certificato da una società esterna di revisori dal 2011. Può sembrare un’ ovvietà, ma non lo è nell’ universo opaco della nostra sanità pubblica dove la certificazione del bilancio si fa solo qui e nelle Asl della Toscana. Non a caso due esempi di conti in ordine con servizi …

Leggi →

Rassegna Stampa: “Gli ospedali di valle pilastri di una sanità equa”

Trentino 29/03/16 di Chiara Bert L’ assessore Zeni: «Ripristinare l’ anestesista h24 era un nostro impegno, con i primari e la rotazione è possibile». Le prossime sfide: medici di base e Rsa TRENTO «Abbiamo sempre detto che l’ obiettivo era che tutti gli ospedali avessero l’anestesista rianimatore, che è una funzione importantissima per tutto l’ ospedale. Quando abbiamo dovuto togliere la reperibilità di notte nelle valli, ci siamo presi l’ impegno a ripristinare l’ h24 ma l’ esisto dei concorsi è stato insufficiente. Di fronte a questo dato la politica ha il dovere di cercare altre strade». L’assessore provinciale alla sanità Luca Zeni torna sull’ ultima decisione in materia di …

Leggi →
Pagina 63 di 92« Prima...102030...6162636465...708090...Ultima »