Cantina di La Vis, resta alta l’attenzione

la_vis

Di seguito un’interrogazione e un articolo di giornale che la riprende sulla ormai nota vicenda della cantina di La Vis.   INTERROGAZIONE: A quanto risulta la Provincia, alla fine del 2013 e nei primi mesi di quest’anno, ha ricevuto dalla Divisione vigilanza della Federcoop delle segnalazioni di irregolarità in merito a remunerazioni ai soci sovventori in presenza di perdite di esercizio da parte della Cantina cooperativa LaVis. Considerando che la Giunta provinciale ha recentemente deliberato un accantonamento di 8 milioni di euro che tramite Cooperfidi potranno essere utilizzati per acquistare una parte del compendio immobiliare della Cantina LaVis e che la segnalazione della vigilanza della Federcoop riguarda fatti/irregolarità che possono …

Leggi →

Banda larga

bandalarga

La copertura con banda larga per tutto il Trentino era uno dei progetti all’avanguardia del Trentino. Purtroppo negli ultimi due anni si è avuto una brusca frenata, a causa della fallita avventura di Trentino NGN, la società che avrebbe dovuto realizzare con Telecom l’infrastruttura finale ma poi di fatto bocciata dall’Unione Europea. Ora siamo a un bivio: o fornire contributi a fondo perduto perché un privato la realizzi e poi ne ricavi profitto, o realizzare per poco più una infrastruttura pubblica che, come per l’energia o la ferrovia, “affitta” la rete agli operatori privati in concorrenza, guadagnandoci e rientrando nel tempo dall’investimento. In allegato tre articoli apparsi sul Corriere del …

Leggi →

Frana di Siror

siror

Fare politica significa interrogarsi sugli scenari che stiamo vivendo e prefigurare quelli futuri; significa unire l’analisi dei dati con la percezione dei sentimenti delle persone. Ma fare politica significa anche cercare e promuovere soluzioni a problemi concreti che vivono i cittadini. Un caso con esito positivo è quello della frana di Siror. Un centro abitato che si trova a valle di un movimento franoso molto importante e che negli ultimi mesi aveva portato a una situazione molto pericolosa, con effetti visibili sugli edifici. Purtroppo l’amministrazione pubblica non è stata solerte nell’intervento, se non dopo una interrogazione che ho presentato in seguito a un sopralluogo sul posto. Infatti dopo pochi giorni l’amministrazione …

Leggi →

Universiadi: il bilancio

UNIVERSIADE TRENTINO 2013 INAUGURAZIOENE _ foto Mosna690_0

Il Trentino sta vivendo una fase timorosa. Sia la politica che l’opinione pubblica sembrano preoccupate soprattutto di capire di quanto si riducono le risorse a disposizione della Provincia, e guarda con attenzione ai rapporti con lo Stato. Ma questo atteggiamento rischia di essere sterile. E’ doveroso non retrocedere di un centimetro (quante volte ho sollecitato a stare attenti, in tempi non sospetti..), ma ora la priorità dovrebbe essere quella di capire come rilanciare il sistema socio economico trentino! In tutti i settori occorre muoversi in due direzioni: – promuovere attività capaci di generare un valore aggiunto, in termini di produttività, occupazione, attrattività, a seconda del settore, basandosi su analisi approfondite, …

Leggi →

Regolamento sullo sci alpinismo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Di seguito la mozione che dovrebbe essere discussa nel prossimo Consiglio Provinciale in merito al regolamento sullo sci alpinismo. Previsto dalla legge approvata nell’ottobre 2012, non è stato ancora approvato dalla giunta provinciale, che risulta inadempiente. L’assenza del regolamento, che dovrebbe disciplinare la possibilità di risalita delle piste per gli sci alpinisti, comporta due forti rischi: – si legittima un divieto generalizzato, con un danno per le migliaia di praticanti e quindi in generale per il turismo e l’economia trentina: invece di favorire attività in forte crescita e simbolici dell’idea di Trentino che vogliamo trasmettere, si ostacola; – si rischiano incidenti, potenzialmente anche molto gravi. Sarò diretto: prima o poi …

Leggi →

Scuole private e discriminazioni

scuola

Il dibattito nato in seguito a possibili discriminazioni legate all’orientamento sessuale di un’insegnante da parte di una scuola privata, al di là del caso di specie, riapre le riflessioni sul sistema dell’istruzione. Un commento pertinente che ho letto è quello di Mauro Bondi, presidente dell’associazione dei laici trentini: “Mi pare del tutto logico che una scuola cattolica, con i suoi principi, che non sono i miei, possa avere fatto una scelta di questo tipo. Il punto non è però quello che può decidere o meno una scuola privata, ma che – ha commentato il presidente del Comitato laici del Trentino, Mauro Bondi – il pubblico non può finanziare una scuola che …

Leggi →

Interrogazione sulle discipline bionaturali

L’articolo 5 della legge provinciale 22 aprile 2013, n. 7 “Norme in materia di discipline bionaturali” prevede che presso la Provincia sia istituito il tavolo provinciale per le discipline bionaturali. Il Tavolo, composto dall’assessore provinciale competente in materia o suo delegato, dai rappresentanti delle reti del benessere, dal dirigente della struttura provinciale competente in materia di welfare e sanità o suo delegato, dal dirigente della struttura provinciale competente in materia di formazione professionale o suo delegato e da un rappresentante delle associazioni dei consumatori, dovrebbe durare in carica cinque anni. Il Tavolo dovrebbe proporre alla Giunta provinciale gli standard qualitativi e i requisiti organizzativi che devono caratterizzare i soggetti che …

Leggi →

Turismo – intervento sul “Trentino”

valle-primiero-montagna-trentino-estate

Di seguito il mio intervento sul tema del turismo pubblicato sul “Trentino” di oggi, 29 maggio 2014. Oggi l’assemblea dell’ASAT discuterà delle principali sfide che attendono il turismo, un settore strategico, che rappresenta oltre il 15% del PIL Trentino e diverse migliaia di posti di lavoro. Molti operatori sono preoccupati della mancanza di una linea politica chiara da parte della Giunta Provinciale e nemmeno una puntuale interrogazione in Consiglio è servita a stimolare l’indicazione di un piano strategico. è quindi importante, per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Trentino, farsi portavoce delle istanze del territorio, e porsi al tempo stesso alcuni interrogativi. In primo luogo, la governance. …

Leggi →

Passaggi a livello

passaggioalivello

Politica significa visione e capacità di prevedere scenari, ma, perché non diventi astrazione, significa anche attenzione alle piccole cose. E tutti possono segnalare le problematiche che vedono e vivono, siamo qui per questo! Di seguito una interrogazione sui tempi di attesa ai passaggi a livello delle “ferrovie trentine”.     Interrogazione La maggior parte dei treni che percorrono la ferrovia della Valsugana nel tratto trentino dal maggio dello scorso anno è gestita dalla Provincia tramite Trentino trasporti esercizio svolgendo un servizio che può essere assimilato quello di una metropolitana di superfice.  Il tracciato ferroviario, risalente al XIX secolo, può svolgere questo compito proprio perché attraversa molti centri abitati. Come è evidente …

Leggi →
Pagina 74 di 92« Prima...102030...7273747576...8090...Ultima »