Intervento alla finanziaria 2011
Care colleghe e cari colleghi, voglio incominciare questo intervento riprendendo una metafora usata dal Presidente nella Sua relazione, quella del capitano della nave che deve indicare la rotta. Mi sono tornate alla mente le vicissitudini della spedizione “Endurance”, conosciuta anche come spedizione imperiale britannica trans-antartica: è stata una missione esplorativa finanziata dal Regno Unito diretta verso le regioni antartiche. Svoltasi negli anni 1914-1917 la missione era comandata dall’epico capitano Ernest Shackleton a bordo dell’Endurance ed aveva come obiettivo l’attraversamento dell’Antartide. L’Endurance venne però distrutta dalla banchisa a migliaia di chilometri dalle più vicine terre abitate: i 28 uomini dell’equipaggio furono costretti a combattere per sopravvivere. La temperatura oscillava da -22°C …
Leggi →
Debito della Provincia
In allegato il testo dell’interrogazione che ho presentato in merito al debito della Provincia e della relativa risposta del Presidente Dellai. La cifra complessiva ad oggi è di € 925 milioni, ma altre emissioni sono in programma da parte di Trentino Sviluppo e Cassa del Trentino (oggi un quotidiano parla di un totale di ulteriori 600 milioni). Chi ha esperienza di impresa privata, sa che il debito in sé non è un concetto negativo, dipende dalla produttività che quel debito è capace di indurre, e dai tempi di rientro previsti. La cifra di quasi un miliardo prodotta dalle società di sistema del Trentino è sicuramente importante, ma comunque all’interno …
Leggi →
Interrogazione cave di Lases
di seguito l’interrogazione presentata sul tema delle cave di Lases, con lo scontro tra Asuc e comune. In allegato la risposta della giunta e della documentazione di riferimento. INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA Desta grande preoccupazione il conflitto tra l’Asuc ed il comune di Lases, con ripercussioni gravi sull’attività di imprese e lavoratori. Alla luce del dettato normativo Provinciale e dei fatti occorsi in merito alla situazione dello sfruttamento delle cave di porfido di proprietà frazionale poste nel territorio comunale di Lona Lases, si interroga la giunta per sapere se le richieste avanzate dalla Amministrazione degli usi civici di Lases siano in regola con quanto previsto dalla legge provinciale in …
Leggi →
DDL settimane bianche e verdi
Depositato il disegno di legge, realizzato insieme al consigliere Roberto Bombarda, primo firmatario, sulle settimane bianche e verdi nei rifugi trentini. Nel corso degli ultimi anni è stata più volte presentata all’attenzione del Consiglio provinciale – che spesso ha condiviso le proposte votando mozioni, ordini del giorno o articoli di legge - l’opportunità di educare e formare i giovani cittadini trentini, ad iniziare dai primi gradi del percorso scolastico, alla conoscenza dell’ambiente naturale e della biodiversità ed alla frequentazione in sicurezza della montagna, avvicinandoli alla conoscenza ed alla pratica degli sport tipici della montagna in tutte le stagioni ed all’utilizzo, con le rispettive scuole ma anche in ambito familiare od …
Leggi →
Cooperazione internazionale
Sono circa un miliardo le persone che vivono in Paesi molto poveri, tagliati fuori dal processo di sviluppo dell’economia mondiale. Possiamo chiudere gli occhi e non pensarci? Il 25esimo anniversario di attività dell’ACAV, la principale ONG trentina, è stato l’occasione per inaugurare alcune opere realizzate in Uganda anche grazie ai finanziamenti della Provincia di Trento. ACAV ha scelto di concentrare le sue energie nella zona nord-ovest dell’Uganda, nel distretto di Koboko – una provincia come noi terra di confine – di circa 200.000 persone sul confine con Repubblica Democratica del Congo e Sudan. Oggi nel mondo la maggior parte dei Paesi ha già imboccato la via dello sviluppo economico: le …
Leggi →
Testimonianze: Angelo Vassallo
Sabato scorso la discussione al tavolo a cui ero seduto, durante un matrimonio, si è indirizzata ad un certo punto sul tema, non certo originale, della “politica sporca”. Il mio interlocutore criticava il sistema, e concludeva che tutti i politici guardano solo al proprio tornaconto personale. Aggiungeva peraltro che forse la situazione è migliore nel sud Italia, perché “la mafia almeno ha un codice d’onore”. Il rischio, in queste discussioni, è che lo sconforto prevalga sull’indignazione. La fiducia nella politica oggi è sicuramente bassa, e credo che il giudizio negativo sia in gran parte meritato. Troppo spesso assistiamo alle solite liturgie, alle solite parole vuote. La crisi della politica è …
Leggi →
Elezioni politiche: bipolarismo e Trentino
C’è una domanda ancora aperta che si staglia sullo sfondo della confusione politica di questo periodo: al buon governo del Paese è più funzionale la vecchia politica degli accordi di palazzo o un bipolarismo più maturo di quanto è stato fino ad ora? La crisi finanziaria ed economica degli ultimi due anni ha messo a dura prova i conti pubblici della maggior parte degli Stati occidentali. Dei cosiddetti “grandi”, uno dei Paesi che è risultato più in difficoltà, è l’Italia. I dati macroeconomici ci dicono che tra il periodo precedente alla crisi e la situazione odierna, i conti pubblici italiani sono peggiorati più della media europea, e la situazione è …
Leggi →
Per non dimenticare
Alcune settimane fa ho partecipato ad un incontro di presentazione di un libro – È già sera. Tutto é finito – un romanzo storico che dal ’68 arriva alle stragi del ’92-93. Nel corso della presentazione gli autori hanno fatto ascoltare alcune interviste fatte ai passanti. Moltissimi, soprattutto i giovani, quelli che ignoravano cosa fosse accaduto in quegli anni, addirittura i nomi di Falcone e Borsellino. Sono passati 18 anni da quando la mafia ha fatto saltare in aria due uomini che cercavano semplicemente di fare il loro dovere. Ancora non si é fatta luce su quelle stragi, e quanto sembra oggi emergere su una trattativa tra Stato e mafia …
Leggi →
Interrogazione su alunni di Cavedago
Interrogazione a risposta immediata n. 1746 – di Luca Zeni E’ previsto un trasporto alunni da Cavedago a Spormaggiore? Con la chiusura della scuola primaria di Cavedago le famiglie dell’Altopiano della Paganella hanno ora a disposizione due scelte all’interno dell’Istituto comprensivo, la scuola primaria di Andalo e quella di Spormaggiore. Attualmente è garantito solo il trasporto per la scuola di Andalo. Il Consigliere Luca Zeni ha chiesto di sapere se per il prossimo anno sia previsto un servizio di trasporto alunni tra Cavedago e Spormaggiore per permettere alle famiglie la scelta dell’offerta formativa ed il tempo scuola più adatto alle proprie esigenze. L’assessore Marta Dalmaso, rispondendo anche a nome dell’assessore …
Leggi →
Comunali 2010: editoriale su quotidiano Trentino
Di seguito l’editoriale pubblicato sul quotidiano TRENTINO, con un commento sulle elezioni comunali del maggio 2010. Con i ballottaggi il quadro uscito da queste importanti elezioni comunali è molto più chiaro. Nei nove comuni più grandi, che rappresentano quasi la metà della popolazione trentina, 7 sindaci sono sostenuti dal Partito Democratico, che in quasi tutti i maggiori comuni è il primo partito. I ballottaggi poi hanno confermato il caso di Cles, e cioè che il Partito Democratico sa vincere anche quando si presenta diviso dagli altri partiti della coalizione di centrosinistra autonomista. Perché questo accade, quando nel resto del nord Italia il centrodestra e la Lega in particolare godono …
Leggi →