DDL settimane bianche e verdi

Depositato il disegno di legge, realizzato insieme al consigliere Roberto Bombarda, primo firmatario, sulle settimane bianche e verdi nei rifugi trentini. Nel corso degli ultimi anni è stata più volte presentata all’attenzione del Consiglio provinciale – che spesso ha condiviso le proposte votando mozioni, ordini del giorno o articoli di legge -  l’opportunità di educare e formare i giovani cittadini trentini, ad iniziare dai primi gradi del percorso scolastico, alla conoscenza dell’ambiente naturale e della biodiversità ed alla frequentazione in sicurezza della montagna, avvicinandoli alla conoscenza ed alla pratica degli sport tipici della montagna in tutte le stagioni ed all’utilizzo, con le rispettive scuole ma anche in ambito familiare od …

Leggi →

Cooperazione internazionale

Sono circa un miliardo le persone che vivono in Paesi molto poveri, tagliati fuori dal processo di sviluppo dell’economia mondiale. Possiamo chiudere gli occhi e non pensarci? Il 25esimo anniversario di attività dell’ACAV, la principale ONG trentina, è stato l’occasione per inaugurare alcune opere realizzate in Uganda anche grazie ai finanziamenti della Provincia di Trento. ACAV ha scelto di concentrare le sue energie nella zona nord-ovest dell’Uganda, nel distretto di Koboko – una provincia come noi terra di confine – di circa 200.000 persone sul confine con Repubblica Democratica del Congo e Sudan. Oggi nel mondo la maggior parte dei Paesi ha già imboccato la via dello sviluppo economico: le …

Leggi →

Testimonianze: Angelo Vassallo

Sabato scorso la discussione al tavolo a cui ero seduto, durante un matrimonio, si è indirizzata ad un certo punto sul tema, non certo originale, della “politica sporca”. Il mio interlocutore criticava il sistema, e concludeva che tutti i politici guardano solo al proprio tornaconto personale. Aggiungeva peraltro che forse la situazione è migliore nel sud Italia, perché “la mafia almeno ha un codice d’onore”. Il rischio, in queste discussioni, è che lo sconforto prevalga sull’indignazione. La fiducia nella politica oggi è sicuramente bassa, e credo che il giudizio negativo sia in gran parte meritato. Troppo spesso assistiamo alle solite liturgie, alle solite parole vuote. La crisi della politica è …

Leggi →

Elezioni politiche: bipolarismo e Trentino

C’è una domanda ancora aperta che si staglia sullo sfondo della confusione politica di questo periodo: al buon governo del Paese è più funzionale la vecchia politica degli accordi di palazzo o un bipolarismo più maturo di quanto è stato fino ad ora? La crisi finanziaria ed economica degli ultimi due anni ha messo a dura prova i conti pubblici della maggior parte degli Stati occidentali. Dei cosiddetti “grandi”, uno dei Paesi che è risultato più in difficoltà, è l’Italia. I dati macroeconomici ci dicono che tra il periodo precedente alla crisi e la situazione odierna, i conti pubblici italiani sono peggiorati più della media europea, e la situazione è …

Leggi →

Per non dimenticare

Alcune settimane fa ho partecipato ad un incontro di presentazione di un libro – È già sera. Tutto é finito – un romanzo storico che dal ’68 arriva alle stragi del ’92-93. Nel corso della presentazione gli autori hanno fatto ascoltare alcune interviste fatte ai passanti. Moltissimi, soprattutto i giovani, quelli che ignoravano cosa fosse accaduto in quegli anni, addirittura i nomi di Falcone e Borsellino. Sono passati 18 anni da quando la mafia ha fatto saltare in aria due uomini che cercavano semplicemente di fare il loro dovere. Ancora non si é fatta luce su quelle stragi, e quanto sembra oggi emergere su una trattativa tra Stato e mafia …

Leggi →

Interrogazione su alunni di Cavedago

Interrogazione a risposta immediata n. 1746 – di Luca Zeni E’ previsto un trasporto alunni da Cavedago a Spormaggiore? Con la chiusura della scuola primaria di Cavedago le famiglie dell’Altopiano della Paganella hanno ora a disposizione due scelte all’interno dell’Istituto comprensivo, la scuola primaria di Andalo e quella di Spormaggiore. Attualmente è garantito solo il trasporto per la scuola di Andalo. Il Consigliere Luca Zeni ha chiesto di sapere se per il prossimo anno sia previsto un servizio di trasporto alunni tra Cavedago e Spormaggiore per permettere alle famiglie la scelta dell’offerta formativa ed il tempo scuola più adatto alle proprie esigenze. L’assessore Marta Dalmaso, rispondendo anche a nome dell’assessore …

Leggi →

Comunali 2010: editoriale su quotidiano Trentino

Di seguito l’editoriale pubblicato sul quotidiano TRENTINO, con un commento sulle elezioni comunali del maggio 2010.   Con i ballottaggi il quadro uscito da queste importanti elezioni comunali è molto più chiaro. Nei nove comuni più grandi, che rappresentano quasi la metà della popolazione trentina, 7 sindaci sono sostenuti dal Partito Democratico, che in quasi tutti i maggiori comuni è il primo partito. I ballottaggi poi hanno confermato il caso di Cles, e cioè che il Partito Democratico sa vincere anche quando si presenta diviso dagli altri partiti della coalizione di centrosinistra autonomista. Perché questo accade, quando nel resto del nord Italia il centrodestra e la Lega in particolare godono …

Leggi →

Approvata la legge sulle nomine!!!

il Consiglio Provinciale ha approvato la legge sulle nomine di cui ero primo firmatario. Negli ultimi anni un sistema economico sempre più competitivo ha obbligato anche le istituzioni e l’amministrazione a muoversi in maniera sempre più dinamica. La creazione di società di sistema, enti partecipati dalla Provincia capaci di muoversi secondo le regole del diritto privato, andava in questa direzione; in particolare si riesce in questo modo a poter “aggirare” le rigide regole imposte dal patto di stabilità, e quindi a spendere più facilmente le risorse dell’autonomia trentina. Al contempo occorre oggi lavorare per razionalizzare un universo – quello appunto delle società di sistema – che rischia di essere poco trasparente e …

Leggi →

Risposta interrogazione sicurezza Trento – Malè

Di seguito la risposta all’interrogazione presentata in merito alla sicurezza sui treni della Trento – Malè. La risposta mi pare decisamente evasiva e non fornisce elementi tali da rassicurare in ordine alla sicurezza sui treni. Se il sistema attuale fosse completamente sicuro, non occorrerebbe evidentemente sostituirlo; nell’attesa che venga completato il nuovo sistema, sarebbe opportuno garantire la massima sicurezza. Confidiamo nell’alta professionalità del personale, sperando che non accadano incidenti.   Ill.mo signor Dott. Giovanni Kessler Presidente del consiglio provinciale   Interrogazione n.  1241 Sicurezza sulla Ferrovia Trento Malè Marilleva   Il trasporto pubblico su rotaia sarà sempre più importante in un mondo dove i cambiamenti climatici provocati dall’inquinamento sono sempre …

Leggi →

Disegno di legge referendum

Depositato il disegno di legge sulla modifica della legge provinciale che disciplina il referendum. Riporto il testo e la relazione.   Relazione accompagnatoria   I referendum e le leggi di iniziativa popolare sono strumenti della democrazia diretta. Importantissimi, quindi, per quella visione di potere partecipato, diffuso, equilibrato, controllato, efficiente che ispira la nostra concezione della democrazia e dell’autonomia. Lo Statuto apre alla Provincia l’opportunità di utilizzare ampiamente lo strumento referendario prevedendone tre tipi: abrogativo, consultivo, propositivo.  La legge provinciale 5 marzo 2003, n. 3 definisce nel dettaglio le procedure referendarie e quelle relative alle leggi di iniziativa popolare. Un elemento da sempre critico nella disciplina referendaria è quello relativo al quorum …

Leggi →
Pagina 89 di 92« Prima...102030...8788899091...Ultima »