ICE BUCKET CHALLENGE..
L’Ice Bucket Challenge ha spopolato in tutto il web. Un’idea originale che ha fatto aumentare notevolmente la raccolta fondi per la ricerca contro la S.L.A. Di seguito potete vedere i video dove Elisabetta Bozzarelli e Francesca Dallapè mi hanno nominato ed il mio video, dove nomino a mia volta Antonio Casagrande – presidente dell’Atletica Valle di Cembra, Flavio Girardi – presidente del G.S. Periscopio di Pergine e tutti i parlamentari trentini. L’obiettivo è quello di tenere sempre alta l’attenzione nei confonti della ricerca per sconfiggere le malattie rare e per questo mi permetto di nominare anche tutti voi.. Donate! Qui il link per poter vedere il video …
Leggi →
Valsugana: sicurezza sulla statale e ferrovia
COMUNICATO STAMPA “Preoccupazione e sorpresa”. Così il consigliere provinciale Luca Zeni commenta le risposte date dalla Giunta provinciale a due sue interrogazioni. Non si riesce a dare risposte a problematiche semplici come la realizzazione di un sottopasso sulla Statale a S. Cristoforo e alla riduzione dei tempi di attesa ai passaggi a livello della ferrovia della Valsugana. “Preoccupazione e sorpresa”. Questa la prima affermazione del consigliere Luca Zeni, di fronte alle risposte a due interrogazioni che riguardano la Valsugana, fornite oggi dalla Giunta provinciale. La prima (interrogazione 417) riguarda la comunicazione che la Giunta non ha previsto di inserire nel piano delle opere pubbliche e quindi di finanziare il sotto passo …
Leggi →
Ripartiamo da Daniza per un nuovo Trentino!
Il “caso Daniza” si colloca dentro una cornice più vasta sulla gestione della politica ambientale e turistica del Trentino. Di seguito l’intervento pubblicato sul Corriere del Trentino del 12 settembre: Ripartiamo da Daniza e dai suoi cuccioli per un nuovo Trentino! Per tutti coloro che lo conoscono, lo frequentano e lo amano, non è possibile che il Trentino sia quello del “caso Daniza”, quello di una gestione dilettantistica di una vicenda che ha prodotto danni enormi all’immagine (e all’economia turistica) di un territorio fino ad oggi considerato all’avanguardia nella gestione ambientale costruita in decenni di governo. L’aggravante è che non si tratta di un caso isolato, ma appare purtroppo …
Leggi →
Una proposta da 20 milioni!
Ecco una proposta che, numeri alla mano, vale un risparmio per la Provincia di Trento di circa 20 milioni di euro. Consiste nella modifica del meccanismo che assegna le risorse a Cassa Del Trentino (società interamente pubblica) per gli interessi sulle obbligazioni emesse; in parole povere: oggi la Provincia stabilisce “a monte” di riconoscere a CdT un tasso di interesse ad esempio del 4,5% per le obbligazioni emesse; CdT colloca sul mercato le obbligazioni, magari al 1,8%. La differenza se la tiene CdT, e la perde la Provincia, e su 1,4 miliardi di euro di debito gestito da CdT, sono tanti soldi! E questo non c’entra nulla con la “fiducia” che i …
Leggi →
Per un nuovo ordine mondiale
In allegato un interessante intervento pubblicato sul Corriere della Sera di Henry Kissinger sulla politica internazionale di quest’epoca, in particolare quella degli Stati Uniti, e sulla necessità di un equilibrio mondiale dove all’interconnessione economica si accompagni un governo politico dei territori. Clicca qui per leggere l’articolo
Leggi →
Sulle Partecipate il PD Trentino non ha aspettato il Commissario Cottarelli
La miglior difesa dell’autonomia consiste nel dimostrare, numeri alla mano, di saper “fare meglio con meno”, per citare una frase che spesso ripetiamo. Sarebbe pertanto sbagliato non riconoscere quando lo Stato (o l’Europa) avanza proposte sensate, e rifiutarsi di recepirle solo perché “qui decidiamo noi”. La risposta migliore è analizzare e migliorare le proposte statali. Con riguardo al tema delle società partecipate, da tempo il Partito Democratico riconosce il ruolo positivo che normalmente esercitano nella gestione dei vari settori, ma al contempo ricorda come non ci si debba mai fermare nella ricerca dell’assetto più efficiente possibile. Per questo è stato promosso in passato un percorso di razionalizzazione delle società. In …
Leggi →
Motoslitte nel Parco Naturale Adamello Brenta
Di seguito il testo di una interrogazione sulla questione dell’utilizzo delle motoslitte e dei quad all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta. Il problema nasce dal nuovo Piano del Parco, che deve essere approvato dalla Giunta provinciale dopo essere stato licenziato dall’Ente Parco. La questione dell’uso dei mezzi di trasporto meccanici da parte dei cacciatori è già stata sollevata, ma le risposte fornite dal Presidente dell’Ente Parco paiono molto deboli e poco convincenti. Da qui la richiesta di chiarimenti alla Giunta provinciale. Interrogazione In un’epoca storica segnata da un riassetto dell’economia, il turismo rappresenta una componente rilevante del sistema provinciale. Anche questo settore purtroppo è caratterizzato da un andamento non …
Leggi →
Il “caso Daniza”: si all’orso, con equilibrio
Di seguito l’intervento sul “caso Daniza”, l’orsa che ha ferito un uomo, pubblicato oggi sul quotidiano l’Adige. Il “caso Daniza”, alle cronache di questi giorni sui giornali nazionali ed anche internazionali, ha prodotto una cristallizzazione tra due posizioni molto diverse, che semplificando possiamo così riassumere: gli animalisti, per i quali viene prima di tutto l’orso (“che l’uomo se ne stia lontano dai boschi”), e coloro invece che attaccano la reintroduzione dell’orso (“devo poter andare per i boschi tranquillo”), dimenticando che i morti in montagna sono tanti e dovuti a cause molteplici. Ma oggi, come ho avuto modo di dire tante volte in Consiglio Provinciale, quello che serve è …
Leggi →
Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura
Uno degli atti fondamentali della Provincia è il Programma di sviluppo provinciale, che dovrebbe contenere la visione, la direttrice verso cui si muove la nostra comunità. La giunta provinciale ha predisposto le linee guida, che si possono trovare anche sul sito della Provincia, oltre che in allegato in fondo alla pagina, e ognuno può inviare nelle prossime settimane segnalazioni e suggerimenti. Leggendole confesso che quanto predisposto non contiene grandi novità, e alcuni settori, assolutamente fondamentali, come il turismo e la cultura, non sono quasi citati. Il lavoro da fare per renderlo un testo organico capace di proporre davvero una visione del Trentino, e non soltanto un elenco di risparmi settoriali, …
Leggi →
Trento Rise: si torni alla mission originale
Il settore della ricerca, inteso in senso lato, è sicuramente strategico per il Trentino, come spesso ripetiamo. Tuttavia occorre investire bene e creare una rete capace di evitare sovrapposizioni e inefficienze. Questo significa che Università, fondazioni e settore privato devono parlare la stessa lingua, evitando bandierine. Di seguito un articolo uscito sul Corriere del Trentino su Trento Rise.
Leggi →