Cosa succede con i buoni pasto?

Interrogazione n. COSA SUCCEDE CON I BUONI PASTO? Puntuale come tutte le questioni lasciate in sospeso negli scorsi mesi, è tornata alla ribalta in queste settimane la delicata questione degli eccessivi ribassi per l’assegnazione dei buoni-pasto in favore dei dipendenti pubblici, ribassi previsti dal bando di gara indetto dalla Provincia in proposito. La vicenda è stata sollevata e posta all’attenzione della Giunta provinciale già nel febbraio scorso da parte dell’ “Associazione Ristoratori del Trentino”, la quale aveva lanciato l’allarme a fronte di un bando iniquo e che necessitava di immediati correttivi, per non risultare del tutto penalizzante per le aziende e con effetti di ricaduta finale anche e soprattutto sull’utenza. …

Leggi →

Quale futuro per il centro servizi culturali Santa Chiara?

Interrogazione n. QUALE FUTURO PER IL CENTRO SERVIZI CULTURALI “S. CHIARA”?   In vista dell’ormai imminente scadenza degli organi di governo del Centro Servizi culturali “S. Chiara” di Trento e quindi del loro rinnovo, è forse il caso di approfondire alcuni temi per chiarire gli orientamenti della Giunta provinciale in proposito e per valutare le modalità di nomina del nuovo consiglio d’amministrazione di un ente che, per ruolo ed importanza, ha un protagonismo, nel settore dello spettacolo dal vivo e riprodotto, almeno pari a quello che hanno i principali musei del Trentino e le grandi istituzioni culturali territoriali. Dopo una straordinaria opera di risanamento dei bilanci dell’ente ed un forte …

Leggi →

Sul nuovo “sentiero” in Malga Spora

Il nuovo “sentiero” per Malga Spora: perché così ampio e scorrevole? Preludio per il passaggio di mezzi a motore? Mentre il mondo prende atto dell’impatto concreto dei cambiamenti climatici e si è aperto un dibattito globale sui temi ambientali, anche il Trentino è chiamato a interrogarsi sul tipo di sviluppo sul quale intende puntare, ed, in definitiva, su che tipo di comunità vuole essere. Da sempre l’immagine che abbiamo offerto di noi al mondo è quello di un territorio integro, che promuove salubrità dell’ambiente, stili di vita sani e attività all’aria aperta. Questo non significa proporre una visione di un ambientalismo conservatore, perché l’uomo è esso stesso parte dell’ambiente in …

Leggi →

Perchè Fugatti ha mentito rispetto a ragioni e prospettive della rinuncia a 1 milione?

Al fine di trovare una spiegazione logica alla scandalosa decisione della Giunta provinciale di rinuncia dell’imponente somma di un milione di euro per progetti di integrazione per stranieri residenti sul territorio nazionale, il Consigliere provinciale del Partito Democratico Luca Zeni ha provato ad approfondire i vari passaggi tecnico-amministrativi legati a tale progetto finanziato dall’Unione Europea. Ha così scoperto che la Giunta provinciale sembra aver mentito sia in relazione alle ragioni che l’hanno spinta ad una simile scellerata scelta, sia per quanto attiene le prospettive del progetto stesso, dichiarando la necessità di “capire se queste risorse sono davvero utili per la comunità e per i soggetti interessati”, quando in realtà la …

Leggi →

Chiusura day hospital a Borgo. Quali prospettive?

Interrogazione n. Chiusura temporanea del Day Hospital a Borgo. Quali prospettive? Nei giorni scorsi è stata data comunicazione ai pazienti in cura presso il day hospital oncologico dell’ospedale di Borgo di una chiusura temporanea del reparto, per due settimane, per riaprire quindi dopo il 20 settembre. Pare che le motivazioni siano riconducibili alla turnazione dei medici, ai quali deve essere garantito un periodo di ferie obbligatorio (e per questo ovunque nel periodo estivo è sempre più complesso avere reparti in piena efficienza) e a una maternità. Motivazioni comprensibili, ma per i pazienti dover spostarsi a Trento è sicuramente un disagio. Nella programmazione della rete ospedaliera è doveroso concentrare alcune attività …

Leggi →

Festival dello sport: a lezione di coerenza..

Interrogazione n. FESTIVAL DELLO SPORT: A LEZIONE DI COERENZA Con quella coerenza straordinaria che sembra essere la cifra identitaria di questa Giunta provinciale, la stessa ha recentemente approvato con proprio atto deliberativo l’avvio alla seconda edizione del “Festival dello Sport”, che si terrà a Trento dal 10 al 13 ottobre 2019, con una ricca messe di informazioni, conferenze stampa, comunicati e fotografie di Assessori e campioni dello sport e quant’altro serve a celebrare degnamente un avvenimento di portata nazionale. La decisione di proseguire quest’esperienza, onorando l’accordo triennale con RCS nella scorsa legislatura, è molto positiva, e l’auspicio è che si lavori per farlo divenire un appuntamento stabile a lungo termine. …

Leggi →

La giunta leghista rinuncia a 1 milione di euro pur di non sostenere stranieri residenti

Questa è forse l’atto più grave, violento, sprezzante e dannoso che la giunta della Lega Salvini ha fatto in questo anno di governo del Trentino. La Provincia di Trento, con la giunta precedente “buonista e comunista (sic!)”, ha partecipato a dei bandi del ministero dell’interno finanziati dall’Unione europea per – in totale 1 milione di euro – per attività di formazione e integrazione per gli stranieri presenti in Trentino. La giunta leghista ora che fa? RINUNCIA AI SOLDI! Con la motivazione che non siamo più interessati a fare attività di formazione per gli stranieri presenti in Trentino. Ma maledizione, lasciamo da parte i dibattiti ideologici, le argomentazioni etiche.. stiamo parlando …

Leggi →

Quali fondi per la cultura?

  Trento, 12 settembre 2019       Egr. Sig. rag. WALTER KASWALDER Presidente del Consiglio provinciale SED     Interrogazione n. QUALI FONDI PER LA CULTURA? “La cultura è un bene cui tutti debbono poter accedere”. Con questa perentoria asserzione, nei giorni scorsi la Giunta provinciale ha deciso di confermare il cosiddetto “voucher” culturale per le famiglie, allargandolo anche alla fruizione di prodotti culturali proposti dalla Federazione dei Cori del Trentino. In buona sostanza si tratta di una forma innovativa di sostegno economico a favore dei figli minorenni delle famiglie numerose e dei nuclei beneficiari del “reddito di garanzia” per la fruizione di servizi culturali durante l’arco dell’anno, voluta …

Leggi →

Quali politiche per il mercato del lavoro?

Interrogazione n. QUALI POLITICHE PER IL MERCATO DEL LAVORO? Se non siamo già dentro una fase emergenziale del mercato del lavoro trentino, ne siamo sicuramente poco distanti. A sostegno di quest’affermazione non ci sono più solo le Organizzazioni sindacali, bensì i dati oggettivi forniti dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro dell’Agenzia del lavoro. L’economia rallenta e nei primi cinque mesi del corrente anno sono venuti meno oltre 1.500 posti di lavoro. Uno sguardo di raffronto con lo stesso periodo dello scorso anno ci obbliga , purtroppo, a registrare un calo medio dell’occupazione in Trentino pari al 5%, con punte maggiori nel settore manifatturiero, ma comunque con una complessiva flessione diffusa anche …

Leggi →

Razzismo a Borgo, recuperare cultura della relazionalità

A Borgo in ospedale una donna se la prende con “una negra che non è neanche capace di parlare l’italiano”, e che è in realtà una dottoressa che l’ha appena visitata. A Levico e nei paesi vicini compaiono scritte naziste, inaccettabili e volgari, sui muri. Proprio in questi giorni a livello nazionale si discute di un aumento dei fenomeni di razzismo e negli Stati Uniti delle stragi del suprematismo bianco. In questo contesto fanno soltanto arrabbiare le parole di chi dovrebbe rappresentare le istituzioni e che invita, commentando gli insulti razzisti alla dottoressa trentina, “all’educazione e al rispetto”: ma stiamo scherzando? Questi gravissimi episodi trovano il loro fertilizzante nella cultura …

Leggi →
Pagina 47 di 92« Prima...102030...4546474849...607080...Ultima »